Porcini: fra buon gusto e benefici

Di solito i funghi sono classificati in mangerecci e velenosi, ma hai mai pensato di scoprire quali fossero i funghi commestibili più salutari?

I funghi hanno tante proprietà, per esempio sono prebiotici. Abbiamo già conosciuto questo termine quando abbiamo parlato dei cibi che favoriscono la digestione: i prebiotici sono quei cibi che contengono i batteri probiotici, batteri che migliorano le condizioni della flora batterica intestinale.

Nella nostra cucina siamo abituati a vedere i funghi fra gli ingredienti: nella pizza, nei piatti di carne come contorno o ripieno, nella pasta e nel risotto. I funghi porcini, poi, da noi sono molto rinomati. E oggi parliamo proprio del fungo forse più famoso in Italia.

I funghi porcini (Boletus edulis)

Questi funghi sono distribuiti in tutto il territorio nazionale e si trovano dalla fine dell’estate fino alla fine dell’autunno.

I porcini hanno diverse proprietà:

  • riducono le infiammazioni
  • contengono pochi grassi e carboidrati
  • contengono molti antiossidanti
  • sono ricchi di fibre e proteine
  • sono ricchi di minerali come potassio, ferro e calcio
  • contengono vitamina A, B e C

Come cucinare i funghi porcini

Sono tante le ricette che puoi preparare con questi funghi. Non ti parlerò delle due più comuni: la pizza coi porcini e le fettuccine in bianco ai porcini.

  • Porcini grigliati: se il cappello è abbastanza grande, puoi cuocerli alla griglia. Un tempo questo cibo era chiamato la “bistecca del povero”. Per prima cosa insaporisci i porcini: spalma del limone sulla superficie, poi incidila con un coltello e inserisci nei tagli delle scaglie di aglio e aromatizza i funghi con foglie di prezzemolo. A fine cottura servi con dell’olio d’oliva a crudo.
  • Porcini stufati: soffriggi in olio d’oliva dell’aglio e del prezzemolo finché l’aglio diventa appena dorato. Aggiungi i porcini che hai tagliato a pezzi assieme ai gambi, metti il fuoco al minimo e lasciali cuocere per mezzora. Infine condiscili con sale e pepe.
  • Porcini arrosto: puoi usare sia i cappelli sia delle spesse fette. Spalma i due lati con olio, sale e pepe e anche prezzemolo. Metti in forno per una ventina di minuti.

Come preparerai i funghi porcini? Inizia a pensarci, siamo ormai ad agosto e settembre non è lontano. Ma considera che i porcini dipendono anche dall’altitudine e dal clima, quindi è possibile trovarli anche prima.

Cenare con cibi sani e leggeri

La cena è l’ultimo pasto della giornata: dopo ci aspetta una notte di sonno per ricaricarci e affrontare un nuovo giorno. Abbiamo visto come sia meglio pranzare con piatti freschi durante l’estate, così oggi parliamo di cena: una cena a base di cibi leggeri.

La sera è bene consumare piatti che ci permettano di dormire bene, che non ci appesantiscano, così da avere una buona digestione.

Vediamo allora cosa poter mangiare a cena per soddisfare la nostra fame e allo stesso tempo mantenerci leggeri.

Pollo in salsa di pesto al basilico

Questo piatto ti occuperà soltanto per mezzora. Puoi usare sia il petto di pollo sia le cosce disossate e senza pelle. In una padella fai cuocere il pollo assieme a pomodori secchi e pomodorini e al pesto al basilico.

È una ricetta mediterranea sana, senza glutine, che ti dà sia proteine sia fibre.

Insalata di cetrioli e carote al miele

Per questo piatto hai bisogno di:

  • cetrioli
  • carote
  • 1 cucchiaino di sale
  • aceto
  • 2 o 3 cucchiai di miele
  • 1 cucchiaino d’olio
  • 1 scalogno
  • coriandolo fresco
  • semi di sesamo

Taglia a spirale i cetrioli e le carote e mettili a scolare. Nel frattempo mescola per bene in un bicchiere il sale, l’olio, l’aceto e il miele. Quando le spirali di cetrioli e carote si sono asciugate, mettile in una ciotola e aggiungi il condimento. Prima di servire guarnisci il piatto con lo scalogno affettato, i semi di sesamo e il coriandolo.

Pollo con salsa al basilico e insalata di cetrioli e ravanelli

Per questa cenetta leggera hai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 1 petto di pollo
  • sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • alcune foglie di basilico fresco tritato
  • 1 cucchiaio di senape
  • una tazzina di crème fraîche
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cetriolo affettato sottilmente
  • alcuni ravanelli affettati sottilmente

Scalda a fuoco lento il petto di pollo con un pizzico di sale e l’olio finché raggiunge la doratura su ogni lato. Nel frattempo prepara la salsa, mescolando il basilico tritato con la senape e la crème fraîche. Condisci quindi l’insalata di cetrioli e ravanelli con succo di limone, sale e olio.

Appena il petto di pollo è cotto, servilo con la salsa e l’insalata.

E adesso dimmi: quale di questi 3 piatti ti stuzzicano per cena?

4 pranzi estivi… leggeri e rinfrescanti

Quando arriva l’estate, cucinare piatti caldi per pranzo è una vera tortura. Il nostro stesso organismo rifiuta tutto quel calore aggiunto alle alte temperature dell’aria. Per il pranzo dei prossimi giorni ti voglio segnalare alcune semplici ricette per preparare piatti da consumare freddi.

Insalata di basilico, patate e piselli

Poteva mancare un’insalata, tipico piatto estivo? È un piatto vegetariano, ricco di fibre.

Fai bollire le patate e poi aggiungi i piselli. Nel frattempo prepara anche delle uova sode. A parte mescola insieme una serie di ingredienti per la salsa: olio extravergine d’oliva, menta e basilico tritati, uno spicchio d’aglio grattugiato finemente, un cucchiaio di capperi. Adesso condisci le verdure calde con la salsa, quindi aggiungi le uova sode tagliate a metà e la lattuga.

Involtini di lattuga e tacchino

Questo piatto ha un basso contenuto di carboidrati, ma un sapore deciso.

Devi prendere del tacchino macinato e farlo cuocere con un po’ d’olio. Poi condiscilo con salsa di ananas, succo di limone e coriandolo fresco. Quindi metti il preparato in una foglia di lattuga a cappuccio, che fungerà da ciotola.

Insalata di pasta alla caprese

Un piatto mediterraneo, tipicamente italiano. È una ricetta davvero semplice e richiede pochi ingredienti: pomodori freschi, mozzarella, basilico, olio d’oliva e sale. Usa della pasta con cerali integrali, per migliorare la digestione. Appena la pasta è al dente, condiscila in una scodella e falla raffreddare prima di servirla.

Insalata di riso

Chi non conosce le insalate di riso? Ogni famiglia le prepara con ricette proprie, ma oggi ti parlo di un’insalata di riso salutare. Gli ingredienti sono: riso integrale, carote e cetrioli tagliati a pezzetti, cipolline, olio d’oliva, coriandolo fresco, limone, mezzo cucchiaino di sale.

Fai bollire il riso e poi lascialo raffreddare, quindi mescola per bene il condimento. Prima di servire aggiungi le foglie di coriandolo.

Allora, che preparerai oggi per pranzo?